Scheda25
Nome immaginemudima_25.jpg
MaterialePietra intagliata
AutoreIgnoto scultore meridionale
DatazioneXVIII secolo
ProvenienzaAule Capitolari della Cattedrale di Altamura

Putto

La scultura rappresenta un putto, sdraiato sul suo fi anco sinistro, acromo, che con ogni probabilità doveva fare parte di un altare, secondo la tipologia tipica degli angeli capoaltare diff usasi secondo lo stile barocco nel XVII e XVIII secolo. La staticità della fi gura, la levigatezza della superfi cie, la fl accidità delle forme e la decorazione a riccioli che fa da contorno alla statua del putto sono elementi tipici del barocco di pieno ‘700. A tale periodo, dunque, si può far risalire il manufatto che, essendo stato realizzato in pietra, apparteneva a un altare dello stesso materiale o forse in stucco. Data la presenza e ricchezza di altari in marmo della cattedrale, probabilmente il puttino proveniva da quello di un’altra chiesa del Capitolo non ancora individuata.