Scheda20
Nome immaginemudima_20.jpg
Materialeottone, argento, fusione, cesellatura, doratura
AutoreIgnoto argentiere romano
DatazionePrima metà del XIX secolo
ProvenienzaAule Capitolari della Cattedrale di Altamura
PunzoniChiav i decussate sormontate da Triregno

Calice

Il calice, dalla forma movimentata, ha una base mistilinea composta da tre gradini modanati. Il piede è diviso in tre zone da volute e motivi vegetali; in ciascuna di esse è collocata una coppia di auree testine d’angelo che sembrano intonare canti. Una rigogliosa decorazione fitomorfa si intreccia a pampini di vite e grappoli d’uva dorati. Il nodo, ornato da volti angelici alati, volute ed elementi fogliacei, poggia su un innesto sagomato, mentre un bulbo a tulipano anticipa il bicchiere del sottocoppa adorno di girali, fogliame, tralci e grappoli. L’alternanza di argento e doratura, presente su tutto il manufatto, evidenzia un eccentrico effetto chiaroscurale e la vistosa e ricca decorazione lega il manufatto a un persistente gusto barocco. Un punzone poco leggibile, impresso in un interstizio del piede, è identificabile con le chiavi decussate sormontate dal triregno, simbolo dello Stato della Chiesa.